Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Totale parziale
0,00 €
Totale
0,00 €
COSA SONO I DRENANTI, COME FUNZIONANO E QUALI SCEGLIERE

Indice dei contenuti
- Cosa sono e a cosa servono i drenanti
- Quanti e quali tipi di drenanti ci sono
- Drenanti naturali e tisane drenanti: come liberarsi dei liquidi in eccesso con l’aiuto della natura
- Integratori alimentari drenanti e depurativi: le nostre proposte
- Quando prendere il drenante e come sceglierlo
- Ma per quanto si possono assumere i drenanti?
Sul mercato esistono numerosi prodotti "drenanti". Ma cosa significa "drenante" e a cosa serve? Scopriamolo insieme.
Cosa sono e a cosa servono i drenanti
I drenanti sono integratori alimentari formulati allo scopo di favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso dall'organismo: un processo noto, appunto, come drenaggio. Questo può aiutare a ridurre il gonfiore e la sensazione di pesantezza legata alla ritenzione idrica, una condizione piuttosto diffusa che comporta l'accumulo di liquidi nei tessuti.
Riassumendo, quindi, l'assunzione di un drenante può contribuire a:
- ridurre la ritenzione idrica e il gonfiore correlato;
- alleviare la sensazione di "gambe pesanti";
- favorire la depurazione dell'organismo.
Quanti e quali tipi di drenanti ci sono
Oggi i drenanti sono disponibili in diverse formulazioni – tisane, sciroppi, compresse o capsule – così da adattarsi a ogni esigenza. Prima di entrare nel dettaglio, è utile sottolineare l'importanza di un buon equilibrio dei liquidi per la salute generale: quando l'organismo trattiene troppa acqua, possono comparire gonfiore, senso di pesantezza e, in alcuni casi, difficoltà circolatorie.
Drenanti naturali e tisane drenanti: come liberarsi dei liquidi in eccesso con l'aiuto della natura
Molti drenanti si presentano sotto forma di tisane, che sfruttano le proprietà di specifiche piante officinali. Alcuni ingredienti, come betulla, ananas, centella o ciliegio, hanno un'azione diuretica e favoriscono l'eliminazione dei liquidi; altri, come tarassaco e carciofo, supportano le funzioni depurative del fegato e la digestione; mentre piante ricche di flavonoidi possono aiutare il microcircolo. Non mancano poi formulazioni arricchite con estratti ad azione antiossidante, utili per contrastare lo stress ossidativo.
Integratori alimentari drenanti e depurativi: le nostre proposte
Gli integratori drenanti e depurativi proposti da Bottega di LungaVita combinano la forza degli estratti naturali con la ricerca scientifica. A seconda delle esigenze, è possibile scegliere tra diverse soluzioni, come Depura Mirtillo Light, a base di mirtillo e principi attivi fitoterapici utili per il drenaggio dei liquidi e il microcircolo; Depura Ciliegia, con peduncoli di ciliegio e altre piante depurative; Depura Papaia, che unisce l'azione drenante agli effetti antiossidanti della papaia; Sgonfia, ideale per chi soffre di pancia gonfia e digestione difficile; Thermo, pensato come coadiuvante nelle diete ipocaloriche per il metabolismo dei nutrienti; e Superdren Ananas, che sfrutta le proprietà dell'ananas per favorire la diuresi e contrastare i liquidi in eccesso.
Quando prendere il drenante e come sceglierlo
La scelta del drenante migliore per le proprie esigenze dipende sia dalla formulazione che dall'obiettivo specifico. Come abbiamo visto, ci sono drenanti più indicati per stimolare la diuresi, altri per ridurre il gonfiore e altri ancora per stimolare la microcircolazione. Come primo punto è quindi importante valutare gli ingredienti principali del prodotto in base ai propri obiettivi. Un altro fattore da considerare è la forma preferita: c'è chi predilige le tisane, chi la praticità delle capsule e chi ancora gli sciroppi. Infine, è sempre utile leggere con attenzione l'etichetta per verificare eventuali allergie o intolleranze.
Ma per quanto si possono assumere i drenanti?
Prima di rispondere alla domanda, è bene sapere qual è il momento migliore della giornata per prendere un drenante. Anche in questo caso, dipende dalle esigenze. al mattino, ad esempio, possono aiutare a smaltire i liquidi accumulati durante la notte; alcuni prodotti, invece, sono pensati per essere assunti prima dei pasti principali. Quanto alla durata dell'assunzione, le linee guida più comuni indicano cicli brevi di 5-7 o cicli più lunghi di 2-4 settimane. L'importante è fare delle pause tra un ciclo e l'altro in modo da evitare la comparsa di eventuali effetti collaterali. Per un approccio equilibrato, l'uso dei drenanti dovrebbe essere accompagnato da uno stile di vita sano: idratazione adeguata, attività fisica regolare e una dieta bilanciata contribuiscono in modo naturale a ridurre la ritenzione idrica e a mantenere il benessere generale.