Non ci sono più articoli nel tuo carrello
COME CAMBIA LA PELLE IN GRAVIDANZA

La gravidanza è sicuramente uno di quei momenti della vita in cui il corpo attraversa un elevatissimo numero di cambiamenti. Durante questo periodo, infatti, si prepara ad accogliere una nuova vita e si trasforma, producendo molte reazioni positive ma anche qualche fastidio. La pelle è tra le componenti che si trasforma maggiormente. A volte raggiunge il massimo splendore, altre diventa sensibile e ha bisogno di più cure. Scopriamo in che modo l’attesa di un figlio ha un impatto sulla nostra pelle, come cambia il corpo (e anche il viso!) in gravidanza e quali accortezze è bene avere per prendersene cura.
Come cambia il corpo in gravidanza
Che il corpo si trasformi nel corso di una gestazione è risaputo ma non tutti ne conoscono il perché. Gli strani “malesseri” che si avvertono derivano da un adattamento dell'organismo rispetto a qualcosa che viene percepito come “estraneo”. I primi sintomi, oltre all’assenza di mestruazioni, consistono in un'insolita stanchezza, una frequente nausea e un aumento della salivazione. Non solo, però: anche le forme cambiano! Come cambia il corpo in gravidanza, quindi? In un primo momento:
- i fianchi si arrotondano;
- il seno è più turgido;
- la pelle del viso appare più levigata e luminosa.
All’origine di questi cambiamenti ci sono naturalmente gli ormoni, che aumentano vascolarizzazione, afflusso sanguigno e idratazione, andando a causare dei cambiamenti nell’intero organismo.
I cambiamenti del corpo nel corso dei nove mesi di gravidanza
Nei successivi 9 mesi i cambiamenti che interessano il corpo quando è in gravidanza aumentano sempre di più:
- nella prima fase della gestazione i fastidi fisici sono più frequenti, poiché l’organismo fa uno sforzo maggiore per adeguarsi alla nuova condizione;
- superato il trimestre, disturbi come stanchezza, sonnolenza e umore instabile tendono a scomparire mentre l’evoluzione fisica si fa più marcata;
- dal quarto al nono mese si acquista peso, il seno si gonfia sempre di più, i capezzoli diventano violacei e si creano i dotti galattofori, ossia i canali necessari all’allattamento.
È proprio in questi ultimi mesi che la pelle del viso e del corpo diventa più sensibile e vulnerabile: un’esposizione prolungata al sole può portare alla formazione di macchie scure su viso e décolleté, mentre sul corpo possono comparire le tanto temute smagliature o la pelle a buccia d’arancia.
Entriamo nel dettaglio e vediamo come cambia la pelle del viso in gravidanza e cosa fare per affrontare al meglio queste evoluzioni.
Come cambia il viso in gravidanza
Come dicevamo, nel corso di una gravidanza, possiamo assistere a reazioni anche molto diverse della pelle. Alcune volte il colorito del viso diventa più roseo e splendente, altre questo periodo coincide con la comparsa di numerosi inconvenienti. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, si tratta di malesseri passeggeri che possono essere curati con qualche attenzione e i giusti cosmetici. Tra i fastidi della pelle che possono manifestarsi in gravidanza abbiamo:
- couperose;
- comparsa di macchie scure;
- secchezza cutanea;
- maggiore sensibilità;
- prurito.
Il primo modo per trattare una pelle soggetta a questi piccoli fastidi è abbandonare i detergenti generici, anche se usati abitualmente, soprattutto se aggressivi, e optare per prodotti specifici per il proprio tipo di pelle, che non vadano a danneggiare il film idrolipidico e siano antiossidanti.
In particolare, se la pelle tende a seccarsi e presenta desquamazioni, rughe e screpolature, può essere utile esfoliare il viso con regolarità, almeno una volta alla settimana, facendo seguire questo trattamento da una maschera nutriente e idratante.
Se, invece, a causa delle quantità in eccesso di progesterone, la pelle diventa più grassa, compaiono piccoli brufoli e l’aspetto si fa più lucido, allora sarà meglio fare una detersione più profonda utilizzando un detergente sgrassante e astringente, seguito da una soluzione sebonormalizzante che aiuti la pelle a ritrovare il suo equilibrio originale.
Trova la linea Vita-Age perfetta per le tue esigenze
Anticipare la couperose e le smagliature
Anche la couperose è un segnale dei grandi cambiamenti ormonali in corso. Solitamente sparisce dopo il parto ma se si vuole prevenire e alleviare la comparsa di venuzze e capillari allora è bene agire con prodotti cosmetici sviluppati ad hoc già nei primi mesi della gravidanza.
Infine, le smagliature: questo inestetismo, che si manifesta per lo più su ventre e seno, è dovuto sia a fattori ormonali sia allo stiramento della pelle che si verifica a causa dell’aumento di peso ed è purtroppo irreversibile. Per prevenirlo è fondamentale utilizzare sin dalle prime settimane di gravidanza un trattamento elasticizzante. E soprattutto proseguire nella sua applicazione per tutto il periodo della gestazione e per alcuni mesi dopo il parto, in modo da idratare costantemente la pelle nelle fasi alternate di stiramento e restringimento aiutandola a mantenere tonicità e levigatezza.
Ben sapendo come cambia la pelle in gravidanza, abbiamo sviluppato una linea proprio per aiutarti a rispondere alle esigenze del tuo corpo e del tuo viso in questo periodo così delicato.