CONTORNO OCCHI: COS'È, A COSA SERVE E COME SCEGLIERE IL PRODOTTO GIUSTO PER OGNI ETÀ

Il contorno occhi è una parte molto delicata del viso e, proprio per questa ragione, richiede cure e attenzioni particolari. Ecco tutto quello che c'è da sapere su come prendersi cura del contorno occhi, anche scegliendo i prodotti più adatti per la propria età.

Contorno occhi: cos'è e perché è una zona critica per la skincare

Prima di affrontare il tema legato a come si cura il contorno occhi è utile sapere di che si tratta e perché richiede una cura specifica. La risposta alla domanda: “qual è il contorno occhi?” è semplice: con questa espressione si indica l'area che circonda gli occhi, nota anche come zona perioculare. Si tratta di una parte del viso molto delicata, a causa delle sue caratteristiche: in quest'area, infatti, la pelle è molto sottile, le fibre elastiche e il collagene sono ridotti, così come gli annessi cutanei, la presenza di grasso sottocutaneo è nettamente inferiore rispetto ad altre zone del viso e la circolazione linfatica e sanguigna è rallentata. Per questo motivo è necessario dedicare al contorno occhi cure specifiche; viceversa, se quest'area viene trascurata saranno immediatamente visibili i segni del tempo e della stanchezza. Una skincare inadeguata potrebbe infatti predisporre alla comparsa precoce di inestetismi come rughe, borse, occhiaie e secchezza.

Leggi anche: Come si formano le occhiaie e a cosa sono dovute

A cosa serve il contorno occhi

Oggi sul mercato si trova un'ampia scelta di prodotti per la cura del contorno occhi, che possono apportare notevoli benefici, tra cui ridurre gli inestetismi – borse e occhiaie in primis – contrastare la formazione delle rughe, in particolare quelle d'espressione (le cosiddette “zampe di gallina”), stimolare la produzione di fibre elastiche e garantire alla pelle la giusta idratazione, mantenendola compatta e distesa.

Le formulazioni dei prodotti per il contorno occhi sono molteplici: creme, gel, oli, sieri e maschere, a seconda delle esigenze; tuttavia, è consigliabile optare per prodotti che non siano troppo untuosi, preferendo emulsioni leggere arricchite con principi attivi rigeneranti, antiossidanti, anti-age e nutrienti. Parallelamente all'utilizzo di prodotti specifici è importante prestare attenzione anche al proprio stile di vita, avendo cura di evitare il fumo, ridurre il consumo di bevande alcoliche, dormire almeno 7/8 ore a notte e adottare una dieta equilibrata e, possibilmente, povera di sale.

Potrebbe interessarti anche: Pelle poco elastica: cause e rimedi

Come applicare il contorno occhi

Una volta capito di che si tratta, è utile sapere come mettere il contorno occhi. Cominciando dalla frequenza di applicazione, che dovrebbe essere di due volte al giorno, la mattina e la sera. L'applicazione mattutina permette di preparare la pelle ad affrontare la giornata, idratandola e proteggendola dagli agenti esterni, mentre quella serale aiuta a rigenerare l'epidermide durante il riposo notturno. Se così abbiamo risposto all'interrogativo relativo a quando mettere il contorno occhi, dobbiamo però anche approfondire la tecnica. Sono in molti, infatti, a non sapere ancora come mettere la crema contorno occhi (o il siero) in maniera corretta. Innanzitutto, prima di applicare il contorno occhi il viso deve essere deterso. A questo punto, si deve picchiettare il prodotto senza strofinare (questo è proprio uno degli errori più comuni della skincare, che vanifica gran parte dei benefici che offrono i trattamenti per il contorno occhi, insieme a non dare tempo al prodotto di assorbirsi e allo sbagliarne la quantità da utilizzare); il consiglio è di applicare una quantità ridotta di contorno occhi sulla punta dell'anulare, premendo poi leggermente con il dito lungo tutta la zona perioculare, dall'interno verso l'esterno e viceversa. Se il trattamento lo prevede, è possibile applicare il prodotto anche nella parte inferiore delle sopracciglia e sulla palpebra. Anche se queste sono le indicazioni generali su come si massaggia il contorno occhi, è doveroso specificare che esistono prodotti muniti di applicatore scorrevole o ergonomico, che rappresentano un valido aiuto soprattutto per chi ha poco tempo o una scarsa manualità.

 Leggi anche: Come mettere il siero per il viso

Ma perché non la crema viso?

Questa è senz'altro una delle questioni più comuni su cui si interroga chi si avvicina per la prima volta ai prodotti per la cura del contorno occhi ed è bene fare chiarezza in merito. La classica crema viso, infatti, contiene sostanze che, entrando in contatto con la mucosa degli occhi, possono infiammarli: per questo occorre un prodotto specifico, privo di sostanze irritanti e formulato per rispondere efficacemente alle esigenze della pelle della zona perioculare

Contorno occhi e gravidanza

Generalmente, i prodotti dedicati al contorno occhi sono sicuri anche in gravidanza, sebbene in questa delicata fase della vita, in cui la pelle è più sensibile, occorra optare per trattamenti con una formulazione particolarmente delicata, privi di ingredienti come retinolo (che se assunto in dosi eccessive può essere tossico per il feto1), ftalati e parabeni (che possono interferire con il sistema endocrino) o benzofenoni2 (che possono avere effetti neurotossici).

Qual è il miglior contorno occhi e a che età iniziare a usarlo?

Se, per imparare come curare il contorno occhi, è necessario acquistare prodotti specifici e adottare uno stile di vita sano, occorre però anche capire come scegliere il contorno occhi giusto e da che età iniziare a integrarlo nella propria skincare routine. Partendo proprio da qui, il consiglio è di cominciare a utilizzare un prodotto per il contorno occhi già attorno ai 20 anni: in questo caso, l'obiettivo principale sarà quello di idratare l'area e prevenire la formazione di rughe e inestetismi. Sempre riguardo a che età usare il contorno occhi, le indicazioni dei professionisti della skincare sono: 

  • tra i 25 e i 35 anni occorre un prodotto in grado di contrastare i primi segni del tempo, l'azione dello stress sulla pelle e la formazione di borse e occhiaie; 
  • tra i 35 e i 50 è necessario un contorno occhi che, oltre alle funzioni sopracitate, svolga anche un'azione distensiva e anti-age;
  • dopo i 50 anni è buona norma optare per trattamenti intensivi, che assicurino un'applicazione profonda. 

Consigli conclusivi sul contorno occhi

Come idratare e rassodare il contorno occhi? Come eliminare rughe e grani di miglio nella zona perioculare? A queste importanti domande abbiamo risposto consigliando un apposito prodotto per il contorno occhi, formulato con ingredienti specifici, come acido ialuronico e collagene. Bottega di LungaVita propone ad esempio, tra i numerosi prodotti dedicati a occhi e labbra, l'esclusivo e innovativo trattamento anti-age levigante Contorno occhi Aurum, che unisce ai già citati acido ialuronico e collagene altri ingredienti specifici per prendersi cura dell'area periorbitale, come la vitamina E e l'olivello spinoso, svolgendo un'azione antirughe, rivitalizzante e idratante. 

Fonti:

  1. Soprano DR, Soprano KJ. Retinoids as teratogens. Annu Rev Nutr. 1995;15:111-32. doi: 10.1146/annurev.nu.15.070195.000551. PMID: 8527214.
  2. Jones K, Wessel LM, Schäfer KH, Tapia-Laliena MÁ. Use of Cosmetics in Pregnancy and Neurotoxicity: Can It Increase the Risk of Congenital Enteric Neuropathies? Biomolecules. 2024 Aug 10;14(8):984. doi: 10.3390/biom14080984. PMID: 39199372; PMCID: PMC11352589.