Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Totale parziale
0,00 €
Totale
0,00 €
COME SUPERARE STATI D'ANSIA, STRESS E AGITAZIONE?

Secondo un primo studio epidemiologico Italiano sulla prevalenza dei disturbi mentali, parte del progetto europeo European Study on the Epidemiology of Mental Disorders (ESEMeD), che ha consentito di ‘mappare’ l’estensione e le caratteristiche dei disturbi mentali presenti nella popolazione generale italiana, si è calcolato che circa tre milioni e mezzo di persone adulte hanno sofferto di un disturbo mentale e che di costoro, quasi due milioni e mezzo hanno presentato un DISTURBO D’ANSIA.
Tali disturbi sono la risposta mentale e fisica a situazioni spaventevoli e minacciose come eventi traumatici di tipo personale, violenze, sopraffazioni, lutti, oppure di tipo collettivo come guerre e disastri naturali o come l’attuale pandemia virale da Coronavirus che vede impegnata l’intera umanità.
In un momento di emergenza globale, di incertezza, di instabilità sociale e di veloci cambiamenti nella routine di tutti i giorni, inevitabilmente oltre all’ansia si presenta anche lo STRESS e queste esperienze possono causare un turbamento psichico sia di natura acuta, sia di tipo cronico, cioè a mesi di distanza dall’accadimento e in forma quotidiana continuativa.
Possono presentarsi anche ATTACCHI DI PANICO, caratterizzati dalla comparsa improvvisa ed inaspettata di una sensazione di terrore e angoscia accompagnati da sintomi corporei come senso di soffocamento, palpitazioni, sensazione di svenimento.
Una delle possibili complicazioni degli attacchi di panico, è la cosiddetta ansia “anticipatoria” (cioè la paura di nuovi episodi di panico) che le persone possono sviluppare e che porta ad isolamento sociale e a perdita dell’attività di relazione.
Nei casi molto gravi il soggetto si “confina” nel proprio domicilio senza avere più una vita di relazione fuori casa.
E’ comune nella vita quotidiana sperimentare cali di tono dell’umore, tristezza e momenti “down”, ma è importante saper distinguere se tali reazioni sono fisiologiche e superabili o se sono segnali di depressione con sintomi di maggior intensità e durata, poiché se gli stati ansiosi raggiungono intensità e persistenza creando disagi e sofferenza emotiva, come tensioni e contratture muscolari, senso di stanchezza, difficoltà a dormire, episodi di amnesia, allora diventano patologici.
Essi possono provocare tremore, senso di soffocamento, accelerazione del battito cardiaco, sudorazione, senso di irrealtà, disturbi del sonno, difficoltà di memoria e di concentrazione fino ad arrivare a complicazioni più serie come depressione, alcolismo, disadattamento sociale e abuso di farmaci.
I disturbi dell’ asse cerebro-intestinale
Se la fase stressogena non è tenuta sotto controllo, può portare al “Burnout”, una sindrome complessa, a componente prevalentemente psichica, che si instaura come risposta ad una condizione di stress lavorativo, emotivo e cronico. Ad essa si correlano spesso disturbi cronici e ricorrenti di natura gastrointestinale, come la Sindrome del Colon Irritabile, che interessano colon e intestino tenue con ripercussioni su motilità, sensibilità e secrezione del tratto digerente
È importante saper ascoltare il proprio corpo
Negli esseri umani, l’atteggiamento logico è sempre profondamente accompagnato a quello psico-logico e quindi le emozioni giocano un ruolo fondamentale stravolgendo le scelte più pianificate o basate su dati di fatto.
E’ importante che ciascuno conosca il proprio modo di reagire all’ansia e allo stress, solo così essi risulteranno più comprensibili e dunque meno minacciosi, consentendo una reazione adeguata.
Come superare l'ansia?
Ci sono varietà di approcci sanitari complementari che potrebbero essere un valido ausilio per ansia occasionale o disturbi d’ansia, come alcune forme di meditazione, la musicoterapia, le tecniche di rilassamento, l’utilizzo di fitoterapia e tisane a base di ingredienti che possono essere efficaci per
tenere sotto controllo l’ansia.
Una tisana assunta nella quotidianità può essere di grande giovamento per chi sente crescere un senso di agitazione e di preoccupazione, fa fatica a prendere sonno, perde la calma e la concentrazione sviluppando un senso di ansia
"Non arrenderti mai. Di solito è l’ultima chiave del mazzo quella che apre la porta"
(Albert Einstein)
Prendersi cura di se stessi in modo naturale, non aggressivo e in armonia con i ritmi del proprio corpo è quanto di meglio possa offrire la Tisana liquida TRANQUIVITA®